ISTAT rilascia l'aggiornamento dei confini amministrativi aggiornati al 1 gennaio 2019

ISTAT rilascia l'aggiornamento dei confini amministrativi aggiornati al 1 gennaio 2019

In seguito all’attività di aggiornamento e revisione delle Basi Territoriali (BT) per i censimenti generali del 2011 e delle variazioni territoriali intercensuarie, l’Istat rilascia i confini amministrativi aggiornati al 1 gennaio 2019, in versione generalizzata e in quella più dettagliata.

Sono diffusi, in un formato uniforme per strato informativo (vedi descrizione dei dati) e con riferimenti al 1 gennaio dell’anno in corso, tutti i dati annuali a partire dal 2002 dei confini delle unità amministrative a fini statistici. Le sole eccezioni temporali riguardano i dati degli anni censuari (1991, 2001 e 2011) diffusi alla data del censimento. I precedenti dati si trovano nella pagina dell’archivio.

I confini delle unità amministrative a fini statistici sono costituiti da tre livelli gerarchici (regioni, province e comuni) e uno statistico (ripartizioni geografiche) a copertura nazionale, cui si aggiungono negli anni censuari anche le aree speciali (zone in contestazione e isole amministrative).

Segnaliamo che Il formato dei dati denunciato è shapefile nel sistema di riferimento WGS84 così come riportato nel file prj associato che riportiamo ad esempio:

PROJCS["WGS_1984_UTM_Zone_32N",

GEOGCS["GCS_WGS_1984",

DATUM["D_WGS_1984",SPHEROID["WGS_1984",6378137.0,298.257223563]],PRIMEM["Greenwich",0.0],UNIT["Degree",0.0174532925199433]],

PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["False_Easting",500000.0],PARAMETER["False_Northing",0.0],PARAMETER["Central_Meridian",9.0],
PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],PARAMETER["Latitude_Of_Origin",0.0],UNIT["Meter",1.0]]

Non viene specificata la rispondenza di tali dati al Sistema di Riferimento ufficiale Italiano, che pure è definito da un apposito Decreto Ministeriale del 10 novembre 2011 Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale. (12A01799) (GU Serie Generale n.48 del 27-02-2012 - Suppl. Ordinario n. 37)

La pagina dedicata è a questo link:

https://www.istat.it/it/archivio/222527

 

Il dettaglio tecnico della proiezione è riportato nel file apposito (formato prj), associato a ciascun file geografico. La scala non è certificabile uniformemente dall’Istat, poichè le basi di acquisizione utilizzate (principalmente foto aeree ed altra cartografia) provengono da fonti e scale differenti, che variano tra ambito urbano ed ambito extraurbano.

I file geografici delle ripartizioni geografiche, regioni, province, città metropolitane e comuni includono:

  1. le modifiche nei limiti amministrativi segnalate e formalmente documentate dai comuni in occasione dell’aggiornamento delle basi territoriali per i censimenti 2010-11;

  2. le variazioni amministrative e territoriali intervenute nei periodi intercensuari consultabili nella sezione Codici dei comuni, delle province e delle regioni;

  3. le variazioni amministrative, conseguenti alla risoluzione di zone in contestazione tra comuni limitrofi, nel periodo intercensuario, acquisite in seguito all’invio all’Istat della documentazione ufficiale e completa a corredo.

Gli attributi degli shapefile sono codificati (encoding) in UTF-8 come descritto nel relativo file di riferimento (formato cpg), collegato al dato geografico.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.