Quello di Aprile sarà un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della Formazione TerreLogiche.Si inizia con il corso “Programmare i GIS con Python” di Roma (3-4-5 aprile), per poi proseguire con “GIS Open Source Base” di Venezia (10-11-12 aprile), e “WebGIS Base” e “Statistica con R” entrambi in programma a Milano (15-16-17 aprile).
Grazie alla peculiare trasversalità applicativa dei Sistemi Informativi Geografici, strumenti di lavoro utili ed efficienti in tanti settori ed a più livelli, è in atto una progressiva evoluzione dei profili professionali interessati dalle competenze geo-digitali. A tal proposito, Terrelogiche venendo incontro alle crescenti esigenze di settore propone percorsi formativi specifici per ogni livello di conoscenza dei GIS:
“Programmare i GIS con Python” (Roma, 3-4-5 aprile). Corso pensato per tutti coloro che con i GIS hanno già dimestichezza, ma vogliono spingersi oltre nell’elaborazione dei geodati, creando procedure automatizzate. Obiettivo del modulo è, infatti, creare script e plugin in ambiente QGIS con Python, un linguaggio intuitivo e versatile, adatto alla generazione di procedure GIS.
Alcune delle attività realizzabili grazie al linguaggio Python sono: la generazione di form personalizzate, l'elaborazione massiva e l'analisi automatizzata di geodati. Il corso, di impostazione fortemente pratica, è raccomandato anche per coloro che non hanno esperienza di programmazione. Tutte le info https://bit.ly/2CVdgiK
“GIS Open Source (QGIS)” (Venezia, 10-11-12 aprile). Il corso ha come obiettivo principale un approccio operativo e pratico all’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici ed è rivolto a coloro che vogliono acquisire conoscenze di base GIS.
In particolare, durante la sessione formativa verrà utilizzato QGIS uno dei migliori software GIS Open Source in termini di funzionalità, flessibilità e facilità d'uso. Dotato di un’interfaccia utente intuitiva, è completamente gratuito e può essere installato su ogni piattaforma. Queste caratteristiche lo hanno reso ormai uno strumento fondamentale per professionisti e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, ma anche per studenti, ricercatori e insegnanti. Nell’ambito del corso Base saranno affrontati argomenti come la gestione dei layer vettoriali e raster, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, il database e la stampa. Tutte le info https://bit.ly/2RHEU8p
“WebGIS (base)”, (Milano, 15-16-17 aprile). L’obiettivo del corso è il trasferimento delle conoscenze necessarie per la realizzazione di applicazioni di web mapping, sistemi GIS basati sul web utili per diffondere informazioni geografiche e territoriali ad un gran numero di cittadini e utenti. Il docente inizierà dalle basi della programmazione web (HTML, CSS e Javascript) e guiderà i corsisti nelle operazioni necessarie alla creazione di applicazioni front-end webGIS personalizzate tramite software Open Source ampiamente diffusi nel settore come GeoServer, OpenLayers, Apache e QGIS. Tutte le info https://bit.ly/2tZXGOY
Statistica con R, (Milano 15-16-17 aprile). Il corso che ha come obiettivo l’apprendimento delle tecniche fondamentali per l’analisi statistica descrittiva e inferenziale tramite l’utilizzo di R.
R è software Open Source al momento più diffuso al mondo per il data processing grazie alla sua potenza, flessibilità e capacità di interfacciarsi con altri applicativi. Il programma offre una vasta gamma di tecniche di analisi statistica e grafica (es. modellizzazione lineare e non lineare, tests statistici classici, analisi delle serie temporali, la classificazione, il clustering, ecc..). Il modulo formativo è rivolto a professionisti, ricercatori, tecnici di Pubbliche Amministrazioni, studenti universitari, insegnanti e per chiunque voglia approfondire le conoscenze in ambito di elaborazione statistica dei dati. Tutte le info https://bit.ly/2TzRTOJ
Al termine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con le principali competenze acquisite e ampio materiale didattico in formato digitale scaricabile dal cloud TerreLogiche riguardante i software e le tematiche affrontate (slides, dataset, documentazione e manualistica).
Da sempre a favore di un’offerta formativa che sia non solo di qualità ma anche accessibile a tutti, TerreLogiche propone la tariffa Early Booking, che dà diritto a uno sconto vantaggioso sul prezzo di listino a tutti coloro che si iscrivono con almeno 30 giorni dall’ inizio del corso e una tariffa ridotta per gli iscritti a Ordini ed Associazioni Professionali e Categorie Educational (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti).
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}