Invece di scrivere mille parole

Teatro di Pompeo nella Forma Urbis Romae
Teatro di Pompeo nella Forma Urbis Romae
Pin It

In Instead of Writing a Thousand Words, Lapham's Quarterly dà un'occhiata dettagliata alla storia delle mappe in tutto il mondo. Utilizzando lo strumento Esri Story Map Lapham's Quarterly esplora il modo in cui lo spazio geografico è stato visualizzato nel corso della storia, dalle prime mappe note dipinte sui muri delle caverne fino alle mappe create nell'era digitale moderna.

La mappa delle storie inizia con la pittura murale Çatalhöyük del 6200 aC. Molte persone credono che questo dipinto murale in Turchia mostri una vista a volo d'uccello di una città ed è quindi la più antica mappa conosciuta al mondo. Lapham's Quarterly ci accompagna in una visita guidata attraverso la storia della cartografia. Riporta sull'Imago Mundi babilonese del 700-500 aC che è "considerata la più antica mappa del mondo conosciuta". Proseguendo attraverso la storia, questa mappa della storia esplora mappe dell'antica Roma (ove però nella Forma Urbis Romae si cita l'Anfiteatro di Pompei anzichè di Pompeo), della Cina, del Giappone e del mondo arabo e islamico.

Invece di scrivere mille parole contiene informazioni su alcune delle più famose mappe storiche del mondo, tra cui la mappa di Hereford Mappa Mundi e Isidoro di Siviglia. Dà anche un'occhiata alle mappe astrologiche, alle mappe dei trasporti e discute i meriti delle diverse proiezioni cartografiche.

Se vi interessa la storia delle mappe del mondo, allora potresti vedere anche la piccola raccolta di mappe storiche del mondo di Mappae Mundi. La mappa ti consente di dare un'occhiata più da vicino alle mappe del mondo dalla Grecia antica fino al 2015. Non include molte informazioni sulle singole mappe mostrate, ma ti permette di ingrandire ciascuna delle mappe.

Vedi qui https://www.laphamsquarterly.org/space-infographic/ 

(MapsMania)


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.