Roma, IT

24.02°C
Broken Clouds Humidity: 62%
Wind: SW at 4.12 METER/SEC
Mercoledi
16.19°C / 26.82°C
Giovedi
16.81°C / 26.57°C
Venerdi
17.2°C / 27.45°C
Sabato
18.06°C / 28.48°C
Domenica
18.45°C / 29.35°C
Lunedi
18.81°C / 29.05°C
Martedi
19.64°C / 27.57°C
La catena montuosa delle  Alpi
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA

ESA - Immagine della settimana: Le Alpi (03 marzo 2019)

Il satellite Sentinel-3A del programma europeo Copernicus ci porta sulle vette alte ed innevate delle Alpi, sotto un cielo decisamente limpido.

Le Alpi di sviluppano per 1200 km attraverso otto differenti nazioni: Francia, Monaco, Italia, Svizzera, Lichtenstein, Germania, Austria e Slovenia. Questo sistema montuoso, che ospita circa 20 milioni di abitanti, copre approssimativamente un’area di 200 000 kmq.

Questa immagine in colori reali è stata acquisita il 19 febbraio 2019 e mostra in particolare piccole nubi sopra le Alpi e sui territori piani limitrofi nel sud della Francia. C’è un contrasto interessante tra questo paesaggio e la foschia che incombe sulla Valle del Po in Italia, appena a sud delle Alpi. La foschia molto probabilmente è dovuta ad un mix di nebbia e smog, intrappolato alla base delle Alpi sia per via della particolare topografia, sia a causa delle condizioni atmosferiche.

Chiazze di neve sono anche visibili sull’isola della Corsica (a sinistra dell’Italia continentale), in Croazia (alla destra) e nella parte bassa degli Appennini nell’Italia centrale. Gran parte dei fiumi italiani hanno le loro sorgenti sugli Appennini, inclusi il Tevere e l’Arno.

Il Mar Adriatico che si trova ad est dell’Italia è visibile con una colorazione turchese, in particolare in corrispondenza della sporgente area costiera del Parco Nazionale del Gargano. Il colore verde chiaro del mare lungo la costa è probabilmente dovuto ai sedimenti riversati in mare nelle foci dei fiumi.

Direttamente a destra delle Alpi l’immagine mostra il lago Neusiedl dal colore verde pallido e che si trova a cavallo del confine tra Austria ed Ungheria. Neusiedl, che in ungherese significa “palude” , è il più grande lago endoreico dell’Europa centrale (il termine endoreico indica che l’acqua fliusce all’interno del lago senza tuttavia uscirne). A causa di questa particolarità la dimensione ed il livello del lago fluttuano di frequente. Si tratta di una località molto conosciuta per il windsurf, la navigazione e l’osservazione del lanoso maiale Mangalica.

A destra è visibile il lago di acqua dolce di Balaton, il più grande lago dell’Europa centrale. Si estende per oltre 75 km nelle pedemontane meridionali dell’Ungheria. Il suo sorprendente colore verde-smeraldo deriva probabilmente dalla presenza di alghe che crescono in acque poco profonde.

Sentinel-3 è una missione a due satellite finalizzata a garantire la copertura e la distribuzione di dati necessari al programma di monitoraggio ambientale europeo Copernicus. La missione fornisce informazioni critiche per una gamma di applicazioni che vanno dalla osservazione marina al monitoraggio della vegetazione su grandi aree di territorio.

Il set di strumenti a bordo dei satellite include un sensore ottico che ha il compito di monitorare i cambiamenti di colore delle aree della superficie terrestre.

Scarica immagine MediumRes (5,42 MB - .JPG)
Scarica Immagine HighRes (54,76 MB - .TIF)

 

---

 

The Alps

 

The Copernicus Sentinel-3A satellite takes us over the high, snow-studded Alps under clear skies.

The Alps extend 1200 km through eight different countries: France, Monaco, Italy, Switzerland, Liechtenstein, Germany, Austria and Slovenia. This mountain range, which is inhabited by some 20 million people, covers an area of approximately 200 000 sq km.

Captured on 16 February 2019, this true-colour image shows little clouds, particularly over the Alps and the surrounding flatter lands in southern France. There is an interesting contrast between this and the haze hanging over the Po valley in Italy, directly south of the Alps. The haze is most likely to be a mix of both fog and smog, trapped at the base of the Alps owing to both its topography and atmospheric conditions.

Patches of snow are also visible on the island of Corsica, to the left of mainland Italy, Croatia, to the right, and at the bottom of the Apennines in central Italy. Most of Italy’s rivers find their source in the Apennines, including the Tiber and the Arno.

The Adriatic Sea to the east of Italy is visible in turquoise, particularly the coastal area surrounding the Gargano National Park, jutting out. This light-green colour of the sea along the coast is likely to be caused by sediment carried into the sea by river discharge.

Directly to the right of the Alps, the image shows a pale-green Lake Neusiedl straddling the Austrian-Hungarian border. Neusiedl, meaning ‘swamp’ in Hungarian, is the largest endorheic lake in central Europe, meaning water flows into but not out of the lake, hence its size and level frequently fluctuates. It is a popular area for windsurfing, sailing and spotting the woolly Mangalica pig.

To the right, the freshwater Lake Balaton is visible, and is the largest lake in central Europe. It stretches for over 75 km in the southern foothills of Hungary. Its striking emerald-green colour is probably down to the presence of algae that grow in the shallow waters.

Sentinel-3 is a two-satellite mission to supply the coverage and data delivery needed for Europe’s Copernicus environmental monitoring programme. The mission provides critical information for a range of applications from marine observations to large-area vegetation monitoring.

The satellite’s instrument package includes an optical sensor to monitor changes in the colour of Earth’s surfaces.

(Fonte: ESA - Image of the week: "The Alps". Traduzione: Gianluca Pititto)

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}



Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.