Il nuovo sistema informativo per la gestione delle emergenze del Comune di Genova

Il nuovo sistema informativo per la gestione delle emergenze del Comune di Genova

Da alcuni anni la Protezione Civile del Comune di Genova ha deciso di dotarsi di un proprio sistema informativo per la gestione delle emergenze. In questo contesto, l’informazione territoriale gioca un ruolo fondamentale.

Si tratta di un applicativo web che permette la condivisione delle informazioni fra i vari soggetti sia interni al Comune che esterni (volontari di protezione civile, aziende municipalizzate, VVF, Regione, etc) coinvolti a vario titolo nella gestione delle emergenze e quindi di supportare le operazioni di gestione e mitigazione del rischio. Tale sistema, inizialmente realizzato dal Comune di Genova con risorse interne quale replica di altri sistemi informativi in dotazione all’Ente è stato recentemente completamente rinnovato grazie a dei finanziamenti PON Metro 2014-2020.

Il nuovo sistema, realizzato da Gter srl, oltre ad aver subito un importante restyling grafico che, a detta degli operatori di protezione civile, ha permesso di incrementarne sostanzialmente l’usabilità, ha ora al centro l’aspetto territoriale. Ogni segnalazione e/o intervento svolto è infatti georeferenziato grazie al collegamento con la toponomastica comunale. Questo nuovo approccio permette di avere in ogni istante un quadro preciso di quanto sta avvenendo sul territorio e pertanto di ottimizzare la gestione delle poche risorse a disposizione. Collegato alle banche dati territoriali, non solo alla toponomastica, ma anche all’anagrafe, e ai principali elementi a rischio (rii, sottopassi etc), il sistema permette di gestire e registrare interventi puntuali quali sgomberi o interdizioni all’accesso in maniera sicura ed efficiente.

Il nuovo applicativo web, recentemente collaudato, è attualmente in fase di test da parte degli operatori di protezione civile. E’ in corso da parte del Comune (Protezione Civile e Settore Sistemi Informativi) una capillare fase di assistenza e formazione agli utenti dei municipi, della polizia locale e al personale di altri enti, al termine della quale il sistema verrà messo in esercizio per la gestione di tutti quegli eventi che coinvolgano la protezione civile comunale.

Durante la fase di test sono in corso ulteriori interventi di manutenzione evolutiva già previsti e finanziati grazie ai fondi PON Metro 20154-2020. Tali affinamenti sono suggeriti dai feedback degli operatori normalmente impegnati sul campo che, come detto, stanno già utilizzando in test il sistema. Lo scopo è quello di, ove possibile, ampliare le funzionalità dell’applicativo e di migliorarne ulteriormente l’usabilità. Entro la primavera il sistema dovrebbe essere recepito da tutti gli attori impegnati nelle operazione di gestione delle emergenze e quindi diventare parte integrante delle procedure comunali atte a mitigare il rischio.

www.gter.it

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

 

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.