Codevintec sta dimostrando in Italia le grandi capacità degli interferometri radar Metasensing.
Gli interferometri radar Metasensing controllano le minime deformazioni e movimenti, sia di elementi naturali instabili (frane, smottamenti, versanti…), che di strutture e infrastrutture (ponti, cavalcavia, torri, dighe…). Fino a 4 km di distanza. Con l’impressionante precisione di 0,01 millimetri!
Adriano Meta - Metasensing:
“Questo è possibile grazie alla tecnologia del FastGBSAR:
> la frequenza di campionamento è dell’ordine dei kHz: legge minimi spostamenti e deriva analisi modali;
> le misure così ripetute nel tempo registrano le vibrazioni in modo molto, molto accurato;
> la lunghezza d’onda fa raggiungere precisioni di un centesimo di millimetro.”
Maurizio Porcu – Codevintec
“Questo strumento è usato – oltre che per i ponti – anche per dighe, strutture, edifici.
Nella modalità SAR – quindi su un binario – studia i movimenti di un versante di frana, di una miniera, di un costone di roccia...”
Uno strumento non invasivo, compatto, facile da installare e in grado di operare anche in situazioni di lavoro difficili. Esegue l’acquisizione dei dati in meno di 5 secondi.
Video-racconto del rilievo sul ponte stradale e ferroviario San Michele (LC)
- monitoraggio versanti, frane, smottamenti
- verifiche di ponti e cavalcavia
- prove di carico
- deformazioni di dighe
- monitoraggio vibrazioni
- frequenza di risonanza e stima di parametri modali
www.codevintec.it