Il Master si propone di fornire gli strumenti necessari per la pianificazione, programmazione e progettazione europea formando esperti in grado di sviluppare e supportare progetti finanziabili con Fondi Europei, diretti e indiretti anche attraverso la messa a valore del patrimonio culturale come fondamento del capitale territoriale relazionale (coesione).
Il Master offre strumenti operativi necessari per l’azione sostenibile in campo territoriale, economico e culturale (Agende territoriali e urbane), approfondendo tematiche sul sistema della pianificazione e sulle tecnologie avanzate per la rappresentazione, pianificazione e gestione del territorio anche a fini turistici. In particolare: GIS per la pianificazione integrata territoriale sostenibile, metodologie di piano di gestione turistico integrato di lungo termine UNESCO, processi di progettazione collaborativa e partecipata, gestione e organizzazione anche d'impresa, finanza e investimenti per i beni e il territorio (ITI); progettazione europea. Organizzato in modalità blended (presenza/distanza) trasferisce "saper fare e metodi pratici, multidisciplinari e 'trasversali', per accrescere le competenze che collegano al mercato del lavoro, pubblico e privato, nell'orizzonte europeo 2020 e post.
DESTINATARI
La flessibilità richiesta dalla progettazione europea apre il Master a giovani o già occupati, nella PA o nel privato, e a professionisti, in possesso di laurea (di II livello o vecchio ordinamento) in Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Statistiche, Scienze Politiche o titoli equipollenti, conseguiti anche all’estero.
AGEVOLAZIONI
Sono disponibili 6 borse di studio e contributi a valere sui fondi per Progetti EU, Nazionali, Regionali, a copertura parziale della quota di iscrizione, al fine di sostenere i candidati più meritevoli.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione e sui criteri di assegnazione delle borse di studio si rimanda al sito web del Master MEPE.
DIREZIONE: Prof.ssa Maria Prezioso
Per informazioni: https://economia.uniroma2.it/dmd/economia-e-progettazione-europea-dello-sviluppo-territoriale-sostenibile/#
Altri contatti: Dott.ssa Maria Coronato
Tel: + 39 06 7259 5936 /5918e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.