C’erano forti preoccupazioni per il movimento e quindi la stabilità di uno dei pilastri del ponte ferroviario che attraversa un fiume che scorre veloce. Il sito presenta inoltre difficoltà per attuare un monitoraggio tradizionale.
Il monitoraggio in una località così remota, senza alimentazione disponibile sul sito e difficile da accedere presentava sfide particolari. Inoltre il monitoraggio veniva richiesto per un periodo di tempo relativamente breve. Il monitoraggio convenzionale era quindi non applicabile o molto costoso.
Per risolvere il problema un certo numero di sensori di inclinazione integrati sono stati distribuiti attorno al pilastro e sul lato inferiore del ponte. L'intero lavoro ha richiesto mezza giornata per l'installazione, nonostante i problemi di accesso. È stato utilizzato un gateway GPRS ad energia solare per accedere ai dati in remoto.
I sensori sono stati installati per quattro mesi e hanno fornito dati preziosi sul movimento del pilastro nel corso della giornata, al passaggio dei treni. Ciò ha permesso di prendere una decisione sulla redditività e sulla sicurezza a lungo termine del ponte. Il ponte è stato sostituito da un ponte a campata unica, grazie ai risultati del monitoraggio che indicavano un movimento continuo.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k499x