I prossimi appuntamenti con la formazione TerreLogiche rappresentano l’occasione per ampliare e diversificare la competenza d’uso dei Sistemi Informativi Geografici: dal corso “Programmare i GIS con Python” di Milano (28-29-30 novembre), al corso “WebGIS Base” di Roma (5-6-7 dicembre) e infine “GIS Open Source Avanzato” in programma a Venezia nei giorni 12-13-14 dicembre.
Grazie alla nota trasversalità applicativa dei Sistemi Informativi Geografici, strumenti di lavoro utili ed efficienti in tanti settori e a più livelli, è in atto una progressiva evoluzione dei profili professionali interessati dalle competenze geo-digitali e chi desidera approfondirle ha a disposizione molteplici proposte formative:
• “Programmare i GIS con Python” (Milano, 28-29-30 novembre) corso di formazione introduttivo alla creazione di procedure automatiche nei GIS utilizzando il linguaggio Python.
Verranno presentati, con approccio pratico ed esercitazioni, i concetti fondamentali della programmazione Python, approfondendone le applicazioni nei GIS ed applicandoli in particolare a QGIS. Alcune delle attività realizzabili grazie al linguaggio Python sono: la generazione di form personalizzate, l'elaborazione massiva e l'analisi automatizzata di geodati. Il corso è indicato anche per coloro che non hanno esperienza di programmazione. Tutte le info https://goo.gl/TLEnat.
• “WebGIS (Base)”, (Roma 5-6-7 dicembre) corso che introduce alla creazione e gestione di servizi e applicazioni webGIS personalizzate. Alla fine del corso, i discenti saranno in grado di realizzare piattaforme webGIS, necessarie per la consultazione e condivisione delle informazioni territoriali tra più utenti attraverso il web. Il docente partirà dalle basi della programmazione web (HTML, CSS e Javascript) e grazie a strumenti Open Source e ampiamente diffusi (GeoServer, OpenLayers, Apache, QGIS), guiderà i discenti nelle operazioni necessarie alla creazione di applicazioni front-end webGIS personalizzate, capaci di gestire diversi tipi di layer e di svolgere funzionalità GIS complesse. Tutte le info https://goo.gl/KVufgd
• Per chi possiede le basi, è possibile raggiungere competenze avanzate nell’uso di QGIS partecipando alla sessione “GIS Open Source (Avanzato)” di Venezia (12-13-14 dicembre). Al termine del modulo, i partecipanti padroneggeranno competenze di livello avanzato che permetteranno di realizzare importanti elaborazioni necessarie in ambito professionale ed in fase di supporto decisionale o di ricerca scientifica. Argomenti centrali della sessione sono: l’utilizzo avanzato del database, l’analisi spaziale (raster e vettoriale), il Toolbox di Processing, i Modelli Digitali del Terreno (DTM), la gestione avanzata dei layout di stampa. Tutte le info https://goo.gl/4sDbKb.
Per tutti gli iscritti alla Confederazione Italiana Archeologi, è in vigore lo sconto del 20% sui prezzi di listino dei corsi fino al 31 dicembre 2018.
Inoltre, grazie ai Pacchetti Formativi è possibile seguire più sessioni formative con riduzioni sul costo di listino e possibilità di dilazionare il pagamento. Consulta la pagina https://goo.gl/i43C4e.
www.terrelogiche.it
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4w3y