La XXII Conferenza Nazionale ASITA si terrà a Bolzano dal 27 al 29 Novembre 2018. Anche nel 2018 la Conferenza ospiterà una vasta e ricca esposizione tecnico-commerciale. Molte saranno le inziative previste per dare la massima visibilità agli sponsor.
Sono disponibili tutte le pubblicazione della XXI Conferenza ASITA in formato PDF.
Scopri il corso "Guida all'utilizzo ragionato di SAPR in ambito agro/forestale"
Programma della XXII Conferenza Nazionale ASITA
Martedì 27 novembre
9.30 Registrazione partecipanti
11.00 – 13.00 Cerimonia Inaugurale
13.00 – 14.00 Intervallo
14.00 – 16.00 Sessione plenaria a cura della Provincia Autonoma di Bolzano
“Informazione territoriale per la pianificazione e gestione di città e territori sensibili”
Moderatore: Giuseppe Scanu, Presidente ASITA
La sessione è aperta al pubblico
16.00 – 16.30 Intervallo
16.30 – 18.30 Sessione parallela 1 – Smart Cities e Sostenibilità Urbana parte 1
Moderatrice: Chiara Garau, Università degli Studi di Cagliari
16.30 – 18.30 Sessione parallela 2 – Infrastrutture di dati geografici ed interoperabilità parte 1
Moderatore: Gabriele Ciasullo, AGID
16.30 – 18.30 Sessione parallela 3 – Sensori, piattaforme e algoritmi per il telerilevamento e la fotogrammetria
Moderatore: Filiberto Chiabrando, Politecnico di Torino
16.30 – 18.30 Sessione parallela 4 – Database geo-spaziali, topografici e GIS
Moderatore: Andrea Favretto, Università degli Studi di Trieste
16.30 – 18.30 Sessione parallela 5 – Le rappresentazioni nell’era digitale dei big data e dei social network
Moderatore: Giuseppe Borruso, Università degli Studi di Trieste
Mercoledì 28 novembre
9.00 – 11.00 Sessione parallela 6 – La toponomastica storica per lo studio e la valorizzazione del paesaggio
Moderatrice: Laura Cassi, Università degli Studi di Firenze
9.00 – 11.00 Sessione parallela 7 – Infrastrutture di dati geografici ed interoperabilità parte 2
Moderatore: Corrado Iannucci, AMFM GIS Italia
9.00 – 11.00 Sessione parallela 8 – La Geomatica per la caratterizzazione e il monitoraggio dell’ambiente e del territorio
Moderatrice: Maria Antonietta Dessena, ENAS
9.00 – 11.00 Sessione parallela 9 – Geomatica per il monitoraggio delle risorse naturali, agricole e forestali
Moderatrice: Monica Pepe, CNR-IREA
9.00 – 11.00 Sessione parallela 10 – Integrazione BIM e GIS: verso una gestione organizzata e multi-scala del dato rilevato
Moderatrice: Cristina Castagnetti, Università di Modena e Reggio Emilia
11.00 – 11.30 Intervallo
11.30 – 13.30 Sessione plenaria ASITA
“Il ruolo dell’informazione geografica nella gestione del territorio e per la conservazione del paesaggio”
Moderatori: Elena Dai Prà, Università degli Studi di Trento – Maurizio Piccioni, Comune di Ascoli Piceno
11.30 – 13.30 Workshop a cura di GeoSolutions S.A.S.
“Infrastrutture per dati territoriali con i prodotti Open Source di GeoSolutions: introduzione e casi di successo“
Relatore: Simone Giannecchini, GeoSolutions S.A.S.
11.30 – 13.30 Workshop a cura di Gis3W snc
“G3W-SUITE: pubblicare e gestire progetti QGIS su web”
Relatore: Leonardo Lami, GIS3W
13.30 – 14.30 Intervallo di colazione
14.30 – 16.30 Sessione parallela 11 – Smart Cities e Sostenibilità Urbana parte 2
Moderatore: Adriano Bisello, EURAC
14.30 – 16.30 Sessione parallela 12 – La Geomatica per la gestione del rischio e dei disastri naturali parte 1
Moderatore: Marco Scaioni, Politecnico di Milano
14.30 – 17.30 Sessione speciale a cura del CISIS
“Codesign del futuro dell’informazione geografica”
Moderatrice: Ambra Ciarapica, Regione Umbria
14.30 – 16.30 Workshop a cura di ALPERIA
“Le sfide odierne delle società multi-utility”
Moderatore: Vincenzo del Fatto, Libera Università di Bolzano
15.00 – 16.30 Sessione speciale a cura di SIFET
“Bollettino SIFET 51..18”
16.30 – 18.30 Sessione plenaria poster a cura del CS ASITA
Giovedì 29 novembre
9.00 – 11.00 Sessione parallela 13 – Toponomastica storica, pianificazione territoriale e Historical GIS
Moderatore: Andrea Cantile, Università degli Studi di Firenze
9.00 – 11.00 Sessione parallela 14 – L’evoluzione della cartografia e la cartografia storica applicata parte 1
Moderatrice: Carla Masetti, Università degli Studi di Roma 3
9.00 – 11.00 Sessione parallela 15 – GNSS: dalla precisione all’affidabilità
Moderatore: Ambrogio Maria Manzino, Politecnico di Torino
9.00 – 11.00 Sessione parallela 16 – Cartografia ufficiale e amministrazione del territorio
Moderatrice: Maria Giovanna Riitano, Università degli Studi di Salerno
9.00 – 11.00 Sessione parallela 17 – La Geomatica per la gestione del rischio e dei disastri naturali parte 2
Moderatore: Francesco Immordino, ENEA
11.00 – 11.30 Intervallo
11.30 – 13.30 Sessione plenaria a cura di ASITA
“Geoservizi e dati COPERNICUS: il telerilevamento a portata di tutti”
Moderatore: Piero Boccardo, Politecnico di Torino
nel corso della sessione si svolgerà la premiazione “miglior poster 2018” intitolato alla memoria di Francesco Rota Nodari
13.30 – 14.30 Intervallo di colazione
14.30 – 16.30 Sessione speciale a cura di ASITA
“Per un approccio multidisciplinare alla gestione dei corsi d’acqua: il contributo della cartografia storica“
Moderatrice: Elena Dai Prà, Università degli Studi di Trento
14.30 – 16.30 Sessione parallela 18 – La geomatica per il patrimonio culturale e il paesaggio parte 1
Moderatrice: Margherita Azzari, Università degli Studi di Firenze
14.30 – 16.30 Sessione parallela 19 – L’evoluzione della cartografia e la cartografia storica applicata parte 2
Moderatrice: Silvia Siniscalchi, Università degli Studi di Salerno
16.30 – 18.30 Sessione parallela 20 – La geomatica per il patrimonio culturale e il paesaggio parte 2
Moderarice: Caterina Balletti, IUAV
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/