L’impiego dei droni nelle grandi emergenze sarà al centro dell’intervento dei Vigili del Fuoco a “Technology for All 2018”.
In occasione del convegno inaugurale di giovedì 4 ottobre presso l’Istituto Superiore Antincendi (ISA) a Roma, infatti, il direttore centrale per l’emergenza dei Vigli del Fuoco, ing. Giuseppe Romano, illustrerà l’intensa attività di volo svolta con sistemi a pilotaggio remoto in occasione di eventi catastrofici come il terremoto ad Amatrice ed in Centro Italia, la valanga di Rigopiano e il collasso del Ponte Morandi. Per quanto riguarda in particolare la tragedia di Genova, i piloti dei VVF hanno effettuato (fino al 18 settembre scorso) ben 280 missioni per un totale di oltre 69 ore di volo, fornendo agli operatori sul campo un modello dettagliato 2D/3D dello scenario, oltre ad un collegamento video in streaming con la Sala di Crisi Nazionale del Comando generale del Corpo dei VVF a Roma. Durante il convegno, saranno mostrate immagini aeree inedite del ponte crollato e sarà anche illustrato l’utilizzo di queste informazioni per rendere più rapido ed efficace l’intervento di soccorso. Si tratta di un’esperienza di altissimo livello, che ha riscosso grande interesse anche all’estero e che viene per la prima volta illustrata al pubblico in Italia.
La partecipazione è gratuita!
Dove:
ISA Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Via del Commercio 13, Roma
Aula Magna
Quando:
5 ottobre ore 11.00
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kq649