L’attuazione della Direttiva Seveso III incarica il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di svolgere l’attività di controllo nel settore dei rischi di incidente rilevante. In tali impianti la gestione della sicurezza è uno degli elementi di maggiore importanza ai fini del mantenimento delle condizioni di esercizio.
Nell’ambito della gestione della sicurezza, la manutenzione degli impianti e delle attrezzature, la registrazione delle operazioni di manutenzione e la loro programmazione sono un elemento cardine per il mantenimento dei livelli di sicurezza previsti. Il BIM è un processo che utilizza un modello contenente tutte le informazioni che riguardano l'intero ciclo di vita di un’opera, dalla progettazione alla dismissione. In particolare, le informazioni associate ad edifici ed impianti sono essenziali per la pianificazione delle attività di manutenzione L’adozione del BIM nel settore dei controlli degli impianti a rischio di incidente rilevante potrebbe costituire un ulteriore elemento di semplificazione dell’attività amministrativa, migliorando l'efficienza delle attività di controllo attraverso la condivisione di dati e informazioni tra organo di controllo e soggetto controllato.
Relatore: Roberto Emmanuele, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Programma della sessione:
4 ottobre 14:00 – 15:15 Dalla realtà costruita al modello BIM
Chairman: Giovanni Perego, BIM Technical Specialist per le Infrastrutture
- Massimiliano Iannucci, ITALFERR - Modello digitale del terreno a supporto della progettazione BIM delle infrastrutture ferroviarie
- Roberto Minnucci, MINNUCCIASSOCIATI - Dalla nuvola di punti al modello BIM: scansione e modellazione della stazione di Napoli Centrale
- Francesco Folino, ITALFERR - Casi di applicazione del BIM nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie
- Roberto Emmanuele, CNVVF - BIM e controlli negli impianto a rischio di incidente rilevante
- Andrea Iannaccone, ITALFERR - Applicazione dei metodi digitali nell’ambito dei cantieri archeologici delle infrastrutture ferroviarie
- Simone Oppici, LEICA GEOSYSTEMS - Layout digitali per il recupero e la gestione del patrimonio costruito
Dove:
ISA Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Via del Commercio 13, Roma
Quando:
4 Ottobre 2018
Come partecipare:
Iscrizioni online chiudono alle 24 del 2 Ottobre 2018, sarà possibile comunque registrarsi direttamente presso la sede del convegno
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4wa4