Da sempre a favore di un’offerta formativa che sia non solo di qualità ma anche accessibile a tutti, TerreLogiche introduce l’Early Booking, una nuova riduzione che dà diritto a uno sconto vantaggioso sul prezzo di listino a tutti coloro che si iscrivono con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio del corso. È possibile usufruirne per qualsiasi corso a calendario, insieme al vantaggio di poter dilazionare la quota di iscrizione.
Sono in programma a ottobre i primi corsi per i quali sarà possibile sfruttare la nuova modalità e appartengono al percorso tematico GIS.
Si partirà con due sessioni di GIS Open Source Base, a Milano (3-4-5) e a Pisa (10-11-12), appuntamenti fondamentali per chi ha come obiettivo l’uso competente del software QGIS nel proprio lavoro. Partendo dalle basi concettuali della gestione dei dati geografici, il docente passerà a illustrare le procedure operative: seguendo un approccio pratico, verranno trattati argomenti base come la gestione dei layer vettoriali e raster, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, l’uso del database, l’editing e la stampa.
Per info https://goo.gl/zWsXXS
Si svolgerà a Roma, invece, la prima sessione autunnale di Programmare i GIS con Python (10-11-12), corso pensato per tutti coloro che con i GIS hanno già dimestichezza ma vogliono spingersi oltre nell’elaborazione dei geodati, creando procedure automatizzate. Obiettivo del corso è, infatti, creare script e plugin in ambiente QGIS nel linguaggio Python, attualmente uno dei linguaggi più intuitivi e versatili, adatto anche a che non ha esperienza di programmazione.
Il programma prevede operazioni come la gestione automatizzata delle basi dati vettoriali e raster, la connessione a geodatabase, la realizzazione di script di Processing con interfacce personalizzate, la descrizione dei moduli di Python in QGIS e delle procedure di generazione di plugin per QGIS.
Per info https://goo.gl/AMRyFC
Professionalità sempre più utile e richiesta, nel settore pubblico come in quello privato, è la realizzazione di applicazioni di web mapping, cioè sistemi GIS basati sul web, al fine di diffondere informazioni geografiche a un gran numero di cittadini e utenti. Questo è l’obiettivo del corso WebGIS Base, a Milano nei giorni 17-18-19 ottobre, in cui i partecipanti apprenderanno a creare, gestire e utilizzare servizi web cartografici. Attraverso esercitazioni pratiche guidate dal docente e l’uso di software Open Source (GeoServer, OpenLayers, QGIS), acquisiranno le basi per la realizzazione di applicazioni front-end webGIS personalizzate, in grado di gestire diversi tipi di layer e offrire funzionalità GIS complesse.
Per info https://goo.gl/65xBM9
È inoltre possibile iscriversi a più corsi, scegliendo un percorso creato dal nostro team di docenti, ottenendo riduzioni sul costo di listino possibilità di dilazionare il pagamento.
Scopri i pacchetti formativi https://goo.gl/PrqoN3.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4wx8