Il Council of European Geodetic Surveyors (CLGE), in collaborazione con l'European GNSS Agency (GSA), ha lanciato la settima edizione dello Young Surveyors Prize. La GSA sta sponsorizzando un premio speciale per le idee che sfruttano Galileo, EGNOS e Copernicus.
Per il settimo anno consecutivo, lo Young Surveyor Prize invita gli studenti di topografia, GIS, geodesia, cartografia e studi correlati a presentare idee uniche e innovative nel loro campo di competenza. Ogni vincitore o squadra vincente vincerà un premio di 1000 euro.
Ci sono 5 categorie:
- Geodesia, topografia,
- Galileo, EGNOS, Copernicus,
- GIS, mappatura,
- Catasto e indagini immobiliari,
- Coinvolgimento di studenti e giovani.
Il concorso è aperto a tutti gli studenti di Laurea Breve o Magistrale (Bachelor e Master) nel settore topografico o in un campo correlato di tutti i paesi europei. L'edizione 2018 è aperta anche a tutti i topografi di età inferiore a 36 anni o coloro che sono stati registrati come topografi da meno di 10 anni in una categoria - Coinvolgimento di studenti e giovani. I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione, che si terrà durante l'INTERGEO a Francoforte il 17 ottobre 2018.
Premio GSA
I candidati per il premio speciale GSA devono presentare un documento che descriva come il loro progetto sfrutta Galileo, EGNOS o Copernicus per l'uso in ricevitori professionali, telefoni cellulari, droni, ecc., prima del 10 agosto 2018 tramite e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per ulteriori informazioni consultare www.clge.eu/document. Le proposte che combinano tutti e tre i programmi sono particolarmente incoraggiate. I documenti non dovrebbero superare le 4000 parole e dovrebbero includere un riassunto di 300 parole.
La vincitrice dello scorso anno, nella categoria Galileo, EGNOS, Copernicus, è stata Sander Varbla, della Tallinn University of Technology in Estonia. Il documento di Varbla, intitolato "Valutazione dei modelli di geoidi marini per profili GNSS trasportati dalle navi", ha presentato i risultati di una campagna di gravità marina e GNSS del 2016 effettuata a bordo della nave oceanografica dell'amministrazione marittima estone "Jakob Prei" nell'arcipelago occidentale estone.
Per ulteriori informazioni su come fare domanda clicca qui: http://www.clge.eu/document
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k496q