********************************************************************************
TITOLO: COMPETIZIONE CARTOGRAFICA (MAP CONTEST)
TEMA: analisi geografica e cartografia digitale
FINALITÀ: Concorso
TARGET: geografi/cartografi più o meno esperti
DESCRIZIONE: ai partecipanti verrà messo a disposizione una settimana prima della Notte della Geografia un dataset in formato shapefile riguardante un tema non convenzionale, e potranno produrre individualmente o in gruppo una carta più bella/efficace/innovativa possibile. Le carte dovranno essere inviate agli organizzatori in formato digitale entro il 4 aprile, e saranno valutate da tutti i partecipanti all’evento conclusivo della Notte della Geografia per individuare e premiare i vincitori
LUOGO: Cartoteca
ORARIO: 19.30 - 20.00
Referenti: Filippo Celata, Raffaella Coletti, Cary Hendrickson, Venere Stefania Sanna
********************************************************************************
TITOLO: LA PERCEZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
TEMA: Il cambiamento climatico
FINALITÀ: Coinvolgere il pubblico attivamente stimolando il dibattito
TARGET: 16+
DESCRIZIONE: Seminario con la partecipazione di esperti del settore quali Elvidio Lupia Palmieri, Vittorio Cogliati Dezza, Claudio Smiraglia, Alberto Prestininzi
LUOGO: Aula di Geografia
ORARIO: 20.30 – 22.00
Referenti: Studenti CdS, Riccardo Morri, Sandra Leonardi
********************************************************************************
TITOLO: GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO - PERCORSO GUIDATO TRA CARTE, LANTERNE MAGICHE E ...
TEMA: Percorso geo-cartografico guidato
FINALITÀ: contestualizzare storicamente le rappresentazioni geografiche in relazione all’evoluzione degli obiettivi formativi, delle metodologie d’insegnamento e dell’assetto politico-istituzionale
TARGET: 6+
DESCRIZIONE: l’evoluzione dell’insegnamento della geografia nel più grande Ateneo d’Europa attraverso l’esposizione delle carte geografiche del Gabinetto e dell’Istituto di Geografia
LUOGO: Biblioteca di Geografia
ORARIO: 17.30 - 18.30
Referenti: Sandra Leonardi, Riccardo Morri, Studenti CdS Necessaria l’iscrizione
********************************************************
TITOLO: GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO - PERCORSO GUIDATO TRA CARTE, LANTERNE MAGICHE E ...
TEMA: Percorso geo-cartografico guidato
FINALITÀ: contestualizzare storicamente le rappresentazioni geografiche in relazione all’evoluzione degli obiettivi formativi, delle metodologie d’insegnamento e dell’assetto politico-istituzionale
TARGET: 12+
DESCRIZIONE: l’evoluzione dell’insegnamento della geografia nel più grande Ateneo d’Europa attraverso l’esposizione delle carte geografiche del Gabinetto e dell’Istituto di Geografia
LUOGO: Biblioteca di Geografia
ORARIO: 19.30 - 20.30
Referenti: Sandra Leonardi, Riccardo Morri, Studenti CdS
Necessaria l’iscrizione
********************************************************************************
TITOLO: IN...SEGNAMI LA GEOGRAFIA. LUOGHI GEOGRAFICI E TOPONIMI NELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI (LIS)
TEMA: il linguaggio geografico come forma di inclusione
FINALITÀ: rendere accessibili in due lingue, la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’Italiano, nozioni di geografia
TARGET: 6+
DESCRIZIONE: “Geografia in LIS. Regioni e Province d’Italia”, lezioni dimostrative
LUOGO: Aula VI
ORARIO: 17.30 – 22.00
Referenti: Maria Roccaforte, Cristiano Tancredi, Coop. Il Treno, SILIS
********************************************************************************
TITOLO: COM’È IL TEMPO? TEMA: Meteorologia
FINALITÀ: Storia della meteorologia e del Collegio Romano di via del Caravita a Roma ove è nata la meteorologia italiana, con riferimento a Padre Angelo Secchi di cui quest'anno si celebrano i 200 anni dalla nascita
TARGET: 6-12 anni
DESCRIZIONE: lezione interattiva per educare alla meteorologia con esperti
LUOGO: Aula II
ORARIO: 18.30 - 19.30
Referenti: Franca Mangianti, Associazione Bernacca
Necessaria l’iscrizione
********************************************************************************
TITOLO: LUOGOLOGIA
TEMA: identità, unicità e senso del luogo
FINALITÀ: ludica. Concorso a premi
TARGET: 14+
DESCRIZIONE: i partecipanti, organizzati in squadre, dovranno dedurre e indicare su una mappa la posizione di diversi luoghi, avendo a disposizione come indizi, alternativamente: estratti da film/video dei quali dovranno dedurre la location; panoramiche a 360° o foto estratte da google maps/street view di cui dovranno dedurre la posizione; quiz di varia natura la cui risposta consiste nell’indicazione su una mappa di un luogo; carte (satellitari) “mute” di cui dovranno indicare la posizione sulla mappa; ecc. Al termine del set di domande, verrà calcolata la distanza complessiva delle localizzazioni indicate dai partecipanti dalla posizione esatta dei diversi luoghi. Vince la squadra per la quale tale distanza è minore
LUOGO: Aula II
ORARIO: 17.30 – 18.30
DURATA: 60 m
Referenti: Filippo Celata, Venere Stefania Sanna
Necessaria l’iscrizione
*******************************************************************************
TITOLO: MARINE LITTER: MONITORAGGIO SCIENTIFICO E CITIZEN SCIENCE PER LA MAPPATURA DEL FENOMENO. L’ESPERIENZA LEGAMBIENTE
TEMA: Monitoraggio ambientale FINALITÀ: ludica
TARGET: aperto a tutti
DESCRIZIONE: Laboratori modulari ed esposizione di attrezzature per i monitoraggi (manta a strascico e termocamera)
LUOGO: Cartoteca
ORARIO: 18.30 – 19.30
Referenti: Legambiente
FINALITÀ: ludica TARGET: aperto a tutti
DESCRIZIONE: laboratori modulari LUOGO: Cartoteca
ORARIO: 17.30 – 18.30
Referenti: Legambiente
*******************************************************************