C’è tempo fino al 14 dicembre per presentare domanda di ammissione al Master Geo-GST, che darà il via alle lezioni del nuovo anno accademico a febbraio 2018.
Il Master si propone di formare una nuova classe di specialisti che, pur muovendo dal proprio ambito disciplinare di formazione, siano in grado di progettare e sviluppare sistemi di conoscenza idonei a corrispondere ai processi decisionali con rilevanza territoriale, dalla pianificazione urbana alla sicurezza, dal monitoraggio della qualità dell’ambiente alla produzione energetica, dalla promozione turistica alla gestione delle grandi infrastrutture e dei servizi pubblici. Il Master fornisce le cognizioni teoriche relative alla analisi sistemica del territorio e dei processi di decisione, ai metodi ed ai modelli per l'analisi di sistemi complessi come quello territoriale, alle fonti ed alle caratteristiche dei dati utilizzabili. Una approfondita competenza tecnica verrà acquisita in merito agli strumenti per l'elaborazione e l'integrazione dei dati geografici (Geographic Information Systems – GIS). In tale prospettiva, grazie alla collaborazione con Esri Italia, sono parte del piano formativo del Master i corsi certificati Esri ArcGIS I - Introduzione ai GIS, ArcGIS II - Processi Fondamentali, ArcGIS III - Realizzare Analisi.
Il Master prevede inoltre un periodo di stage da svolgere presso aziende private ed enti pubblici di riferimento nel settore, finalizzato all’inserimento nel mondo lavorativo.
Al termine del Master verrà quindi rilasciato il titolo di Master di II livello e l’attestato Esri riconosciuto a livello internazionale di Utilizzatore Desktop ArcGIS.
Per maggiori informazioni e per conoscere le agevolazioni, premi e borse di studio a copertura dei costi di iscrizione, è possibile consultare il sito del Master http://geogst.innovazioniperlaterra.org oppure contattare la Segreteria Didattica del Master: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel: 06.7259.7296 ‐ Fax: 06.7259.7480
È possibile presentare domanda di ammissione al Master entro e non oltre il 14 dicembre 2017 in modalità on-line connettendosi al sito d’Ateneo http://delphi.uniroma2.it, e compilando la domanda seguendo le istruzioni riportate nel bando.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4wuk