L’immagine satellitare che proponiamo questa settimana ai nostri lettori mostra un lussureggiante panorama in cui dominano le foreste boreali, ripreso sul Distretto di Plesetsky nella oblast' di Arcangelo che si trova nella Russia nord-orientale (guardala/scaricala in alta risoluzione).
Le foreste giocano un ruolo cruciale nel ciclo del carbonio sulla Terra, in quanto assorbono il carbonio dall’atmosfera e lo immagazzinano all’interno delle biomasse. Le foreste boreali – compreso il loro suolo- immagazzinano un terzo della riserva di carbonio per ettaro come foreste tropicali, fatto che le rende una delle più importanti riserve di questa materia prima.
Un satellite dedicato al monitoraggio della nostra atmosfera è stato collocate sulla cima di un Rockot nella piattaforma di lancio del Cosmodromo di Plesetek, infrastruttura visibile in alto a destra dell’immagine. Il satellite del programma europeo Copernicus, denominato Sentinel 5P, è stato lanciato il 13 ottobre alle 09:27 GMT (11:27 CEST).
Sentinel-5P trasporta a bordo Tropomi, lo stato dell’arte della strumentazione specializzata nella mappatura della presenza di tracce gassose come biossido di azoto, ozono, formaldeide, biossido di zolfo, metano, monossido di carbonio ed aerosol – tutte sostanze che incidono sull’aria che respiriamo e di conseguenza sulla nostra salute, ma anche con conseguenze sul nostro clima.
Si può rivedere il lancio del satellite al link seguente:
rivedi il lancio di Sentinel-5P
L’immagine è stata catturata dal satellite Sentinel-2B del programma Copernicus il 5 settembre 2017.
---
Plesetsk, Russia
A lush landscape dominated by boreal forests is pictured in this satellite image over the Plesetsky District of northeast Russia’s Archangel Oblast.
Forests play a crucial role in Earth’s carbon cycle by absorbing carbon from the atmosphere and storing it in biomass. Boreal forests – including forest soil – store a third more carbon stocks per hectare as tropical forests, making them one of the most significant carbon sinks in the world.
A satellite dedicated to monitoring our atmosphere is poised on top of a Rockot on the launch pad at the Plesetsk Cosmodrome, visible in the upper right. The Copernicus satellite, Sentinel-5P, is set for liftoff at 09:27 GMT (11:27 CEST).
Sentinel-5P carries the state-of-the-art Tropomi instrument to map a multitude of trace gases such as nitrogen dioxide, ozone, formaldehyde, sulphur dioxide, methane, carbon monoxide and aerosols – all of which affect the air we breathe and therefore our health, and our climate.
Follow the Sentinel-5P launch live.
This image was captured by the Copernicus Sentinel-2B satellite on 5 September 2017.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Plesetsk, Russia". Traduzione: Gianluca Pititto)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/khddp