L'intervento del Catasto Italiano nell'ambito del progetto Copernicus per la emergenza del terremoto che ha colpito il Centro Italia è da pochi giorni visibile essendo stato utilizzato per la realizzazione delle prime cartografie rilasciate per la valutazione dei danni. Il sistema Copernicus per le emergenze è stato attivato su richiesta dalla Presidenza del Consiglio il 26 ottobre 2016 ed è stato catalogato con il nome EMSR190. Il dato vettoriale del Catasto attualmente disponibile nel sistema WGS1984 su tutta Italia ha dato prova della sua affidabilità portando certezza ai rilevamenti visuali su immagini satellitari in corso per la valutazione dei danni.
La cartografia del Catasto, pur avendo informazioni limitate rispetto alle classiche cartografie di carattere tecnico, conserva le più importanti informazioni utili in caso di gestione delle emergenze, in quanto, oltre a collegare i dati amministrativo tributari relativi ai proprietari, è quella oggi più aggiornata sul tema delle divisioni proprietarie e quindi degli immobili. Qualsiasi variazione che ha carattere amministrativo (eredità, frazionamento, nuova costruzione, demolizione, etc.) è riportata nel termine di poche decine di minuti sul sistema con visibilità nelle mappe automaticamente generate. Le centinaia di migliaia di variazioni sugli immobili e sui terreni effettuate in Italia ogni anno sono con estrema velocità riportate automaticamente sulle mappe grazie alla procedura PREGEO usata per autorizzare li atti geometri e amministratrivi dei geometri che le attuano. Questo conferisce alla mappa catastale una buona affidabilità
E nel caso di un emergenza come quella del terremoto tale informazione si rivela di straordinaria efficacia per velocizzare le opere di coloro che procedono all'individuazione del danno subito.
La mappa vettoriale di seguito riportata riporta il dato Catastale con edifici in poligoni verdi.
Il dato catastale è riportato come Italian National Data:
Utilizzando il dato catastale la stima dei danni è facilitata, nel caso in esame la tabella allegata alla mappa:
I dati vettoriali disponibili e scaricabili congiuntamente alle mappe raster elaborate contengono sia i classici livelli Shape per l'uso in classici sistemi GIS che il KMZ utilizzabile per la visione diretta su Google Earth:
Il sistema di emergenza Copernicus, integrato dai dati del Catasto Italiano sta provvedendo alla realizzazione delle mappe dei danni subiti in tutti comuni interessati. Tutti possono avvelersene scaricando i dati dal sistema Copernicus per le emergenze:
http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR190
In allegato al presente articolo i vettoriali e il raster utilizzati per l'esempio.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4au9