La Startup Nordai regala alla Sardegna inue BOT, un BOT Telegram che, grazie alla piattaforma GeoNue, consente di avere accesso agli open data geografici ufficiali della Regione Sardegna sulla toponomastica dell’isola, grazie a un semplice messaggio sullo smartphone.
Per l’occasione anche #LaMappaDelLunedì è dedicata a inue BOT. Infatti nella mappa interattiva resa disponibile oggi sono visibili sia lo strato informativo regionale sia le interrogazioni degli utenti. http://www.geonue.com/inue-bot-scopri-i-toponimi-della-sardegna-con-telegram/
A breve Nordai lancerà un BOT che consentirà, alle Pubbliche Amministrazioni che adottano GeoNue, la gestione di segnalazioni su urbanistica, trasporti, cultura, turismo e ambiente nel proprio comune.
Nordai ha deciso, prima del lancio, di far conoscere i BOT a cittadini e amministratori, iniziando con gli OpenData della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), riusando quelli relativi alla toponomastica, rendendoli poi disponibili tramite la chat di Telegram.
Telegram è una delle applicazioni di chat con la crescita più rapida in questo momento. Uno dei motivi per cui questa applicazione è così apprezzata sono sicuramente i BOT, che permettono all’utente di utilizzare servizi particolari all’interno delle proprie chat.
Ma cosa sono i BOT di Telegram? Sono utenti virtuali della chat, interagiscono con gli utenti attraverso messaggi preimpostati, decisi dal creatore del BOT, e consentono di ricevere delle risposte a quei quesiti.
Come funziona inue BOT?
E’ molto semplice, una volta avviata la chat con inue BOT è sufficiente cliccare su [Invia posizione] dall’icona a forma di graffetta e aspettare una decina di secondi. La risposta di inue BOT chat indicherà il comune con il nome in sardo, la regione storica e l’elenco dei toponimi presenti nella zona. Tutte le richieste possono essere visualizzate su una mappa interattiva che vedete sopra questo articolo. Tramite il BOT è possibile impostare anche il raggio di ricerca.
(Fonte: Nordai)Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4a4x