Ogni anno, il Sole 24 ore, sviluppa tramite sondaggi una classificazione della qualità della vita di tutte le 107 province italiane. In aggiunta, quest'anno, il quotidiano ha messo sul web una mappa interattiva che permette, ad un utente qualsiasi, di verificare il ceto delle province.
La mappa è particolarmente ricca di informazioni e, infatti, grazie a questa, è possibile farsi un'idea sulla situazione della nostra nazione. Il cartogram è suddiviso in 6 categorie principali, consultabili cliccando su "tutti gli indicatori", e poi sulle freccette situate poco più in basso a sinistra. Oppure è possibile vedere, attraverso l'indice generale, una media di tutti i valori inseriti dal "Il Sole 24 Ore". Qualora si volesse effettuare una ricerca più approfondita, ed effettuare dei confronti fra i ceti, in basso c'è un piccolo parametro di ricerca dove si può scegliere direttamente il nome della provincia.
Ma c'è di più, infatti, dopo aver effettuato una serie di analisi di ricerca sul web, abbiamo scoperto un'altra mappa che mostra i redditi minimi e massimi dei cittadini italiani. La mappa è inserita nel sito dal nome: Carto DB. I dettagli della mappa sono abbastanza intuibili, grazie anche alla legenda che ne indica i colori, dal beige (a sinistra) al rosso intenso (a destra), ovvero, dal reddito minimo al reddito massimo. Questo sistema fornisce una visualizzazione abbastanza evidente della disparità di reddito dei cittadini, dal nord più industriale al sud più rurale. Sotto la mappa, è divulgato al pubblico, che i dati provengono da una rielaborazione MEF relativi ai redditi del 2014. La situazione odierna può essere soggetta, sicuramente, a cambiamenti.
In generale può essere molto utile sfogliare le pagine web di questo sito per chi effettua analisi dettagliate di quella che è la situazione italiana in questi ultimi anni.
(Fonte: Redazionale)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/khpuu