Il catalogo degli open data pubblicati dagli enti pubblici è stato sottoposto ad una profonda revisione dell’architettura interna e ad una nuova catalogazione dei dataset. Dati, Focus, Fare Open Data, Notizie e Documenti, sono le voci del menù principale sviluppate per rispondere alle necessità di navigazione delle diverse categorie di utenti che utilizzano il sito.
I dataset sono organizzati e consultabili secondo temi, generi, territorio di riferimento e amministrazioni che li hanno rilasciati; i focus, contenitori tematici navigabili in maniera semplificata anche dai non addetti ai lavori, raggruppano dataset chiave che vengono aggregati e pubblicati in home page.
La classificazione dei dataset per Temi restituisce 15 cataloghi verticali, i filtri per Genere sono trasversali alle altre classificazioni e aggregano dataset dal contenuto simile. I filtri tecnici permettono una ricerca tramite Formati e Licenze, quelli per Territorio permettono una ricerca per livelli amministrativi, quelli per Organizzazione – infine - permettono di condurre la ricerca a partire dal nome dell’amministrazione che ha rilasciato i dati.
Una classificazione definita comparando le usate dalla Comunità Europea e da alcuni tra i migliori portali open data mondiali, in modo da favorire la valutazione e lo scambio di informazioni con altri Stati.
Dopo lo sviluppo e il rilascio di Open Expo, Soldi Pubblici e #Italiasicura, Dati.gov.it diventa la cornice di una più ampia strategia volta a favorire attività che promuovano la cultura della trasparenza e l’accountability nella pubblica amministrazione, stimolando la diffusione e il riutilizzo dei dati aperti.
Sostieni la rivista GEOmedia ed il sito GEOforALL.it
Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata al Territorio e all'Ambiente, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile.
La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale.
Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile.
Abbonatevi CLICCANDO QUI
Vedi anche
Dic 16, 2020
Redazione GEOmedia
Nov 04, 2020
Redazione GEOmedia
Set 24, 2020
Redazione GEOmedia
Set 22, 2020
Redazione GEOmedia