La Spedizione SHARE Everest 2011 del Comitato EvK2Cnr ha installato una nuova webcam sull'Everest, sulla cima di Kala Patthar, a 5.600 metri di quota.
Si tratta della prima telecamera posta sulle vicinanze della montagna più alta del mondo, sul terrazzo panoramico che offre la miglior visuale sulla vetta che da questo momento chiunque potrà guardare in diretta dal proprio pc, con immagini ad alta risoluzione ed in tempo reale.
Per osservare l'Everest tramite la webcam EvK2Cnr basta visitare il sito:
http://www.evk2cnr.org/WebCams/PyramidOne/current.jpg
L'immagine che apparirà presenta due picchi inconfondibili: a destra la cima dell'Everest, 8.848 metri di quota, e a sinistra il Lhotse, 8.513 metri, la terza montagna più alta del mondo. L'immagine viene aggiornata ogni pochi minuti ed è possibile osservare anche i movimenti delle nubi attorno alle montagne.
Attenzione vi capiterà spesso di vedere una immagine grigia e apparentemente vuota, non è un malfunzionamento, semplicemente nuvole.
L'installazione della webcam è stata curata dai tecnici del Comitato EvK2Cnr, coordinati da Giampietro Verza, che così commenta: "Stavamo lavorando a questa operazione da mesi, con difficoltà di connettività per superare le quali abbiamo dovuto attivare più ponti e ripetitori da Kala Patthar al Laboratorio Piramide. Le abbiamo risolte grazie a giorni di montaggi di quadri e test, nonostante il brutto tempo e i virus: un bel lavoro di gruppo con il nostro staff nepalese, che ha lavorato con passione, conscio di fare una cosa importante per il loro paese".
La webcam, oltre che la più alta al mondo, è la più vicina all'Everest: appena 11 Km, contro gli oltre 30 km di quella installata in passato a Syangboche. “Dati e immagini raccolti vengono trasmessi al Laboratorio Osservatorio Piramide del Comitato EvK2Cnr, a 5.050 metri di quota nella valle del Khumbu, da dove tutto viene poi inviato in Italia, all'Isac-Cnr di Bologna.
L'installazione rientra nell'ambito della spedizione Share Everest 2011, promossa dal Comitato EvK2Cnr sotto l'egida del Miur per ripristinare la stazione meteorologica più alta del mondo sugli 8.000 metri del Colle Sud dell'Everest. Tale operazione avverrà nelle prossime settimane a cura degli alpinisti Daniele Nardi e Daniele Bernasconi, che al momento si stanno acclimatando in alta quota.
Di seguito una delle immagini che è possibile ammirare:
Fonte (CNR)